Cosa sono le Costellazioni Familiari? A cosa servono? Questo Spiraglio, caro lettore, o lettrice, è dedicato a illustare nel dettaglio il metodo, e ti aiuterà a trovare risorse e approfondimenti sulle Costellazioni Familiari
A cosa servono le Costellazioni Familiari? E, soprattuto, cosa sono?
Questo Spiraglio, questo nuovo articolo del nostro blog è dedicato a tutte le persone che desiderano comprendere il metodo delle costellazioni familiari, anche a chi ne sente parlare per la prima volta.
Partiamo, dunque, dalle basi.
Costellazioni Familiari: cosa sono?
Le costellazioni familiari sono un metodo che opera per sciogliere blocchi che ti trovi, tuo malgrado, ad affrontare nella tua vita.
Esse lavorano per risolgere malesseri, blocchi, ansie, timori, paure, situazioni stagnanti, problematiche relazionali e, in generale, su tutte quelle situazioni che tendono a ripetersi.
Proseguiamo subito ma, prima, ci tengo anche a dirti che, se il tuo canale preferito è l’ascolto, puoi anche guardare questo video:
Su quale presupposto si basano le Costellazioni Familiari?
Le Costellazioni Familiari si basano sul presupposto che problematiche esistenziali e conflitti relazionali, non risolti, all’interno della famiglia di origine, si trasmettano da una generazione all’altra e finiscano per manifestarsi nella tua vita.
Se, ad esempio, stai vivendo un certo tipo di blocco col denaro, o in ambito relazionale, questo potrebbe avere a che fare con la storia e l’esperienza di vita di un tuo avo, di cui stai, in qualche modo, ripetendo il copione.
Approfondiamo, dunque, il concetto di “copione”.
Il concetto di “copione” nelle Costellazioni Familiari
Disse Bert Hellinger, fondatore del metodo:
“Per molti anni, avevo offerto corsi sugli sviluppi dell’analisi del copione di Eric Berne, il fondatore dell’analisi transazionale.
Egli ha scoperto che noi viviamo la nostra vita secondo un programma segreto, un copione che noi rappresentiamo sul palcoscenico della vita, quasi parola per parola.
Mi venne, allora, l’idea che questo copione, che noi recitiamo durante la nostra vita, fosse stato rappresentato già prima da un’altra persona della nostra famiglia e dalla quale noi ci facciamo prendere completamente e, in fondo, ripetiamo.
Improvvisamente, compresi cosa fosse un irretimento.
Che cos’è un “irretimento”?
Ciò che non funziona nella tua vita, caro mio lettore, o lettrice, ovvero:
- gli aspetti in cui ti senti bloccato
- i nodi che non riesci a sciogliere
- le scelte che fai mentre qualcosa, in te, grida che non sei tu a scegliere…
…tutto questo può dipendere da una ripetizione.
Ripeti – come abbiamo visto nel paragrafo prevecdente, un copione che è appartenuto a tua mamma, a tuo papà, a un nonno o, in generale, a un membro della tua famiglia.
L’irretimento è, appunto, questo particolare legame che ti “lega” al destino di qualcuno che ti ha preceduto.
Se vuoi approfondire il concetto di “irretimento”, ti rimando allo Spiraglio che gli ho dedicato, e che trovi qui sotto:
Leggi anche “L’irretimento nelle costellazioni familiari”
Come funzionano?
Le Costellazioni Familiari, nella loro versione collettiva, funzionano tramite una rappresentazione.
Funzionano, in un certo senso, in modo simile al teatro ma, come vedremo a breve, tra queste e il teatro esistono alcune significative e importanti differenze.
La prima figura da conoscere è il facilitatore, colui o colei che dirige, conduce la rappresentazione. Come ti dicevo, mi sono formato per ricoprire questo ruolo e, dunque, condurre le costellazioni, quindi ti desidero parlarti non solo di come funzionano in teoria le costellazioni famliari, ma anche di quello che ho riscontrato con l’esperienza e di quello che è il mio approccio.
Quando l’incontro inizia, offro la possibilità di procedere all’esplorazione e alla ricostruzione della dimensione storica, sociale, culturale e relazionale della famiglia di origine.
A tale scopo, chiamo uno o più rappresentanti, scelti fra i partecipanti, i quali danno forma e voce ai vari ruoli di padre, madre, nonni, fratelli e così via.
In pratica, chiamo o chiedo ai presenti di assumere il ruolo di un membro della famiglia che vogliamo ricostruire.
E la rappresentazione ha inizio.
Come può un rappresentante mettere in scena una persona che non ha mai conosciuto?
La mia esperienza, ormai, è quella di centinaia di rappresentazioni a cui ho assistito o che ho condotto personalmente. E posso testimoniare che in tutti i casi che ho visto con i miei occhi, i rappresentanti si comportavano in modo coerente col comportamento reale della persona che rappresentavano.
C’è stato chi, rappresentando uno zoppo, ha iniziato a zoppicare; chi, rappresentando una persona con problemi di respirazione, ha iniziato ad ansimare; chi – vale anche in positivo – rappresentando una persona particolarmente allegra o vivace, ha iniziato a comportarsi in modo allegro e positivo, e così via.
Perché questo avvenga è ancora un mistero.
Una delle teorie possibili, e tra le più accreditate, è quella del campo morfico (o morfogenetico) teorizzata dal biologo Rupert Sheldrake e, se vuoi approfondirla, qui sotto trovi un riferimento:
Un Esempio di Costellazione Familiare
Un esempio che ricordo molto bene – perché fu uno dei primi che vivi coi miei occhi – fu fu quello di due fratelli sicialiani.
A un certo punto iniziarono a litigare e nessuno riusciva a fargli fare pace, ma fu proprio mettendo in scena la loro costellazione che facemmo una scoperta.
Prima di loro, altri due fratelli, nella stessa famiglia, erano entrati in conflitto fino a togliersi il saluto, per una questione decisamente simile.
Loro stavamo, appunto, ripetendo un copione.
Quando abbiamo messo in scena la costellazione, questo li ha portati – piano piano – a comprendere che il vero conflitto non era tra di loro, e questo aprì la strada alla loro riconciliazione.
Costellazioni Invididuali
Le Costellazioni Familiari le svolgo anche a livello individuale, sia in presenza (a La Spezia) sia online.
In quel caso uso un tabellone e delle pedine a cui assegneremo, insieme, il ruolo dei membri della tua famiglia.
Ecco un’immagine di come funziona:
La telecamera ci serve per inquadrare quello che succede.
Nel mio approccio lavoro molto anche con l’immaginazione, la meditazione e la musica.
Ho riscontrato, infatti, che aiutarti a chiudere gli occhi e, piano piano, visualizzare alcune scene, ha una forza e un potere liberatorio molto molto grande.
Se vuoi saperne di più, e se vuoi prenotare la tua sessione di costellazioni familiari, ti rimando alla pagina ufficiale che trovi qui:
Vai alla pagin delle 👉 Costellazioni Familiari online
Gli ordini dell’amore di Bert Hellinger
Prima di concludere, vediamo anche gli ordini dell’amore.
Gli ordini dell’amore sono 3 principi su cui si basa il metodo delle costellazioni. Essi sono:
- Appartenenza
- Gerarchia
- Equilibrio
Il primo ordine dell’amore, o diritto di appartenenza, dice che:
“Tutti i membri di una famiglia hanno lo stesso diritto di appartenenza.
Ogni membro, indipendentemente da ciò che ha fatto, o non fatto, e indipendentemente dal fatto che viva o non viva, ha diritto di esserne parte”.
Se vuoi approfondire, ti rimando all’articolo:
Vai a “Il Primo Ordine dell’Amore”
Il secondo ordine dell’amore, o diritto a una giusta gearchia, dice che:
“Tutti i membri di una famiglia, o di un sistema, hanno diritto di occupare il proprio ordine gerarchico.
E sono maggiormente sereni, in pace, felici e realizzati quando ciascuno occupa il posto che gli spetta. Chi viene prima, ha la precedenza su chi viene dopo”.
Se vuoi approfondire, ti rimando all’articolo:
Val a “Il Secondo Ordine dell’Amore”
Il terzo ordine dell’amore, o diritto all’equilibrio, dice che:
“Tra dare e prendere esiste un equilibrio impalpabile, sottile e, allo stesso tempo, imprescindibile e magico. Per far funzionare bene una relazione: in famiglia, tra colleghi o tra i partner questo equilibrio va esplorato, conosciuto e realizzato.
Chi è più grande darà in modo incondizionato, e non chiederà nulla in cambio. Chi è più piccolo, prenderà con infinita gratitudine, senza contestare ciò che viene donato. Tra pari, ciascuno dovrà dare in misura uguale“.
Se vuoi approfondire, ti rimando all’articolo:
Vai a “Il Terzo Ordine dell’Amore”
Ma io chi sono?
Come ti dicevo all’inizio di questo Spiraglio, il mio nome è Elvio e sono facilitatore in Costellazioni Familiari Evolutive.
Ad oggi conduco gruppi di costellazioni di gruppo a Milano e a La Spezia, conduco costellazioni individuali a La Spezia e online.
Sono anche astrologo evolutivo (ho, su YouTube, un canale chiamato Astro Way) e dedicato proprio all’astrologia evolutiva e, infatti, offro anche un percorso misto, in cui potrai svolgere la tua costellazione familiare e, poi, avere la lettura del tuo tema natale.
Se vuoi saperne di più, ti rimando alla pagina uffiiciale, che trovi qui:
SESSIONI DI COSTELLAZIONI FAMILIARI
Che dici, abbiamo risposto alla fatidica domanda cosa sono e come funzionano le costellazioni familiari?
Mi auguro di sì ma, se avessi domande o dubbi, scrivimeli qui sotto con un commento.
Avrò cura di risponderti prima possibile
Approfondimenti dal web
Di articoli che parlano di questo metodo, sul web, ce ne sono a centinaia.
Tra quelli che è possibile consultare, ci sono:
- Quello di Macrolibrarsi
- La pagina dedicata su Wikipedia
- Un approfondimento che trovi Qui
Lascia un commento