È possibile trovare un bed & breakfast costruito col sale? Per quanto possa sembrare originale come idea…si, è possibile! Si chiama “Sapore di sale” e si trova a Roseto degli Abruzzi.
…ma prima di racontarvi questa piccola meraviglia riprendiamo il viaggio da dove ci eravamo lasciati, ovvero dal bellissimo paese di Todi, provincia di Perugia.
La giornata è iniziata con un litigio tra me e la cartina geografica. Poi risolto grazie ad un proverbiale caffè.
Con le idee piu’ chiare in testa, ho deciso di partire, direzione: Roseto degli Abruzzi. Solo che….ecco…vista sulla cartina la strada sembrava chiara, ma di persona poi, qualcosa non tornava e così…
…eh già. Stendiamo il classico velo pietoso. E passiamo ad un bel paesaggio…
Si, perché dopo qualche incertezza la strada l’ho poi trovata. Una bellissima strada, anzi, per la precisione un intrico di graziose strade di campagna che da Todi conducono verso Foligno. Ecco…a proposito di Foligno…io non capisco proprio perché ma deve stare antipatico a qualcuno perché….
Ma ci rendiamo conto? Addirittura del bastardo gli hanno dato al povero Foligno…
….
…scherzo, dai. Bastardo, per chi non conoscesse, è il nome di una località. Dato che si stava facendo tardi, ad un certo punto, ho iniziato a premere sull’acceleratore: Norcia, Ascoli Piceno, Teramo ed infine Roseto degli Abruzzi. Si, ho effettivamente accelerato…ma…di fronte a questo albero di fichi situato vicino ad un rovo carico di more non ho saputo resistere.
Ed infine sono arrivato a Roseto (alla frazione Cologna Spiaggia), dove mi Adele mi stava attendendo, per mostrarmi tutte le meraviglie del sale. Per raccontarvi bene questa storia, devo però fare un salto all’indietro di qualche anno. Ma prima di continuare, se questo post ti sta piacendo…ti chiedo un velocissimo mi piace…un gesto molto semplice per te, un gesto molto importante per me…
[like_to_read][/like_to_read]
Ricordo che alla scuola di yoga, alcuni anni fa, a Bologna, ci parlavano, appunto, delle fantastiche proprietà del sale. Se devo essere sincero, non prestai mai troppa attenzione a questo argomento… eh si, mi comportai un pochino da “discolo” anche se una piccola, ma bella, abitudine, mi è rimasta…quella di sciogliere il sale marino nell’acqua della vasca da bagno e poi immergersi; si può visualizzare che il sale “assorba” tutte le nostre preoccupazioni, pensieri parassiti, emozioni stagnanti….e poi immaginare, mentre l’acqua scivola via…che li porti lontano da noi, rimettendoli in circolo e sublimandoli. È una bellissima pratica di purificazione e rilassamento che possiamo fare, ogni qual volta il nostro corpo ce ne faccia sentire la necessità.
Bene. Questo è quel poco che sapevo io. E quando ho iniziato le ricerche per il mio viaggiospiraglio, non ho creduto ai miei occhi trovando un B&B che utilizzasse il sale come elemento caratteristico. Li ho subito contattati per esporgli il progetto ed è scattata la simpatia reciproca: sarei andato a Roseto degli Abruzzi (più precisamente a Cologna Spiaggia) per conoscere questa piccola grande meraviglia. E non appena arrivato, ho capito subito che tutte le ore sulla moto e la fatica fatta per arrivare, sarebbero state ampiamente ripagate. Ecco infatti la camera in cui ho alloggiato…
i “cubi” che notate ai due lati del letto, sono comodini…ovviamente costruiti col sale! Secondo voi avrei resistito a mettermi pure io nella foto? No, non ho resistito, e infatti…
Ma adesso la smetterei di scrivere in prima persona e lascerei spazio al dialogo tra Adele, proprietaria nonché ideatrice del B&B “Sapore di Sale”
-Allora Adele, vuoi spiegare ai lettori di Spiragli di Luce come è nata l’idea di un Bed&Breafast basato sul sale?
Certo! Da una vita sognavo di aprire un b&b e nel momento in cui si è creata l’occasione ho pensato di realizzare una struttura alternativa. Nella ricerca del tema sono rimasta attratta dal sale, dai suoi colori e dalle sue molteplici proprietà: mi sono documentata, ho visto che era fattibile e dopo un anno e mezzo il sogno si e’ avverato.
– Ci racconti qualcosa in più sulle benefiche proprietà del sale?
La mia attenzione si e’ focalizzata su 3 tipi di sale che sono:
Il sale rosa dell himalaya, che è ricco di minerali, oligoelementi e contiene anche antiossidanti utili contro i radicali liberi. Il Namak o sale nero, ricco di proprieta’ terapeutiche e di ferro, aiuta la digestione, migliora la vista agli occhi e aiuta a ridurre la pressione alta. L’Halithe o Fleur de Sal, che e’ ricco di potassio, calcio, magnesio, rame e iodio e ripristina la calma e l’equilibrio in coloro che ne fanno uso.
– Da dove arrivano i vari tipi di sale del vostro B&B?
Il sale nero viene estratto nelle miniere dell’India occidentale e dal Pakistan, quello rosa viene estratto principalmente nella zona del Cashimire Pakistano, mentre il bianco è prodotto nelle zone costiere di tutto il mondo.
– E se parlassimo invece dei dintorni di Roseto degli Abruzzi? So che sono luoghi ricchi di cose da fare…ma forse tu ne sai più di me…
L’entroterra teramano è ricco di fantastici borghi laghi come la fortezza di Civitella, Atri, Campli, Castelli famosa per la ceramica e a pochi passi abbiamo il Gran Sasso e i monti della Laga.
Eccomi di nuovo. Per ora l’intervista è finita, ma se qualcuno di voi, cari lettori, avete qualche domanda da porre ad Adele, lasciatela direttamente sotto forma di commento a questo post, sono sicuro che non esiterà a rispondervi.
La foto qui sopra ritrae l’esterno del b&b. Vale la pena dire che il livello è quello di un hotel ma la tranquillità, la fiducia che uno sente, la familiarità che si prova stando al “Sapore di sale” è quella tipica dei B&B… in cui ti senti in famiglia…ed infatti… anche se non perfettamente a fuoco, a mio giudizio questa foto rende bene l’atmosfera che si è creata in quella bella serata
e per ora, caro mio lettore, cara mia lettrice è tutto… se ti è venuta la voglia di prenotare al Sapore di sale…puoi farlo tramite questo link.
…e ti anticipo che nel prossimo spiraglio ti racconterò di Phil, un ragazzo che dopo dieci anni in giro per il mondo ha deciso di tornare in Italia per coltivare la terra in modo biologico ed ha aperto un fantastico B&B alle pendici del Gran Sasso. Grazie per aver letto questo post e…arrivederci al prossimo spiraglio…
p.s. se hai perso le puntate precedenti, le elenco qui di seguito e ti saluto con qualche scatto del
viaggiospiraglio – prima puntata
ulivi secolari e millenari (intermezzo dalla puglia)
Carrara, la Maremma, l’Amiata e l’Umbria, terza puntata
…e per finire…la gustosa colazione…prima di continuare l’avventura …
arrivederci al prossimo Spiraglio
Lascia un commento