Cari amici ed amiche,
in questo blog finora ci sono stati racconti di viaggio, post sulla crescita personale e la meditazione, ben poche cose di musica. Il che potrebbe apparire strano dato che a scrivere il blog è…un musicista! In realtà, strano non è del tutto perché Spiragli di Luce l’ho voluto dedicare a questi temi. La musica ha seguito per ora un percorso parallelo, anche se qualcosa qua e là ho inserito… (dopo metterò un link)
Allora voglio darvi la notizia che mercoledì 30 marzo 2016 suonerò al Teatro Leonardus, il Teatro del “Colegio italiano Leonardo Da Vinci”, di Bogotà.
Dedicheró il concerto alla Musica popolare del nostro paese…sarà un percorso musicale e narrativo dalle canzoni della tradizione (pizziche, tarantelle, canti popolari e ninna nanne) fino a quelle dei cantautori.
In scaletta, il mio grande maestro Fabrizio De André, ma anche tante altre chicche prese qua e là: brani di Francesco De Gregori e Angelo Branduardi, le canzoni popolari riscoperte da Eugenio Bennato ed un brano poco conosciuto di Italo Calvino…il quale, anche se il fatto non è molto noto, si cimentò pure nello scrivere canzoni.
Cosa hanno in comune la musica delle tradizione e le canzoni dei cantautori?
A mio avviso le similitudini sono molteplici: la musica popolare trova nella ripetizione una delle sue caratteristiche principali, e la canzone d’autore pure. Non va dimenticato che le canzoni tradizionali (in tutto il globo) hanno sempre svolto una funzione rituale, che in alcune occasioni aveva la funzione di celebrare delle festività, in altre quella di operare dei veri e propri rituali di guarigione ed in altre ancora quello di portare i partecipanti ad una sorta di trance che li poteva connettere con il divino, concetto espresso da Battiato (ci sarà anche lui nella scaletta?) in “Voglio vederti danzare”:
“Nei ritmi ossessivi, la chiave dei riti tribali
regni di sciamani e suonatori zingari ribelli”
Il ritmo “ossessivo” può infatti produrre l’effetto di cui tanto ho parlato in questo blog: spegnere la mente e connettere con un livello di percezione superiore.
Mi incuriosisce anche come sia la musica popolare che quella dei cantautori si occupi di raccontare storie. Chi conosce Vecchioni, Guccini, Branduardi, ma anche Bennato, Lucio Dalla, Fossati, Venditti e tutta questa allegra compagnia di grandissimi artisti, sa che oltre alle bellissime musiche, questi brani sono caratterizzati da splendidi racconti che si ascolterebbero volentieri anche se non fossero accompagnati dalla musica. Provate a pensare a Bocca di Rosa di De André o a Samarcanda di Vecchioni: a chi non piacerebbe ascoltarle narrate come una storia attorno al camino?
Quando ho iniziato a scrivere questo spiraglio pensavo di dare la notiza del concerto e fermarmi lì. Adesso però mi sto appassionando, perché le canzoni che vorrei fare sono tante e le storie da raccontare pure. Branduardi fece un intero album dedicato a San Francesco d’Assisi… mi verrebbe voglia di inserire non una bensí tutte le canzoni del disco nel concerto…ma ovviamente non si può. E se penso a San Francesco mi viene anche la bellissima Fratello sole, sorella luna nella versione del cantautore Claudio Baglioni. Eh già, ci vorrebbe una scaletta di quattro ore e mezzo…
Tornando a Branduardi, una canzone che sicuramente sarà presente è Alla fiera dell’est.
Questo bellissimo brano datato 1976 è basato su un antico canto ebraico, canto per il Seder di Pesach, la cena della Pasqua ebraica. Nel brano originale non si tratta di un topolino bensí di un capretto e la sequenza delle strofe rappresenta in realtà il susseguirsi della storia del popolo ebraico tra le varie dominazioni, schiavitù e liberazioni. Il gatto rappresenterebbe infatti il regno di Babilonia e il cane l’Egitto. Il bastone che “picchia il cane” sarebbe il bastone di Mosé con cui apre le acque del Mar Rosso (in cui gli egiziani rimangono sommersi) il fuoco (che “bruciò il bastone”) e l’acqua (che “spense il fuoco”) rappresentano i successivi regni di Nabuccodonosor prima e di Persia e Media poi. Il toro rappresenta la cultura greca e il macellaio quella romana che pose fine alla cività ellenica. Può essere interessante citare che, nel 1989, la cantautrice israeliana Chava Alberstein, in polemica con la politica estera dello stato di Israele fece una sua versione del canto tradizionale in cui inserí tra anche l’occupazione della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Provate ad ascoltare la musica e guardate se non vi ricorda qualcosa…
L’ultima canzone di cui voglio parlare è riturnella, vocabolo calabrese che in italiano significa rondine. La rondine è un’animale che migra, quindi se ne va e poi ritorna (appunto, riturnella) e in più di una canzone popolare del nostro sud è utilizzata come simbolo dell’amante lontano e dell’amata che attende il suo ritorno.
Molte canzoni popolari hanno seguito la tradizione orale, il passaggio da bocca a bocca, rischiando di perdersi nell’epoca contemporanea. Così non è stato per questo bel canto, trascritto la prima volta dall’etnomusicologo Antonello Ricci, che la sentì cantare da una anziana signora di Cirò, Mariangela Pirito, detta Za Manciulita. La canzone venne poi ripresa da Eugenio Bennato che la pubblicò nel 1978, rendendola famosa e salvandola (forse) da un oblio a cui pareva tristemente destinata.
E con questa storia è tutto, quindi: Mercoledì 30 marzo, Elvio Rocchi in concerto a Bogotà, presso il Teatro Leonardus, con “Musica popolare italiana”, concerto organizzato dalla Società Dante Alighieri. Ed ora chiudiamo con un pò di gallery e riferimenti dei brani citati…
Il primo link che avevo promesso è il mio primo spiraglio musicale, la mia versione di “Prospettiva Nevski” di Franco Battiato.
Il sultano di Babilonia e la prostituta (dalla storia di San Francesco) – A. Branduardi (in questa versione canta anche Franco Battiato)
Fratello Sole, Sorella Luna – Claudio Baglioni
https://youtu.be/B19_1AXuv7M
Samarcanda – R. Vecchioni
Riturnella, nella bellissima versione dei “Bizantina”
Arrivederci a prossimo Spiraglio.
L’ha ribloggato su giroblogandoe ha commentato:
http://girobloggando.blogspot.it/2016/03/musica-popolare-italiana-spiragli-di.html
Grande Elvio!!!
Io ti ho ascoltato su youtube, che delicatezza la tua voce!
grazie mille cara! 😀
Che meraviglia!! Grazie per queste bellissime canzoni e per le loro storie! Aspettiamo un tuo concerto così anche in Italia 😉 Un abbraccio!!!
grazie carissima, un bacio
Molto interessante questa connessione che hai trovato. Mi ha stupito molto quella su Branduardi !
Grazie caro Christian…sapevo che un musicista talentuoso come te avrebbe apprezzato, un abbraccio colombiano!
Pensa a quante connessioni si potrebbero creare nella musica classica… 😉
certamente De Lord, la divisione non è così netta come si pensa…solo per fare un esempio “Canzone dell’amore perduto” di De André è basata su un tema del compositore classico Telemann… e, appunto, è solo uno dei tanti esempi